Nel discorso al Parlamento sulla fiducia, il Presidente Draghi ha fatto un richiamo esplicito alla nostra appartenenza atlantica ed al forte rapporto con gli alleati americani. Frasi che sono state interpretate dai nostri media come una forte discontinuità con i due Governi Conte. Il richiamo del Presidente Draghi, tuttavia, credo sia stato necessario non tanto per correggere l’eredità dei precedenti governi, quanto piuttosto a correggere una narrazione, degli stessi media, che pian piano si è insinuata nel nostro paese.
Category: Via della Seta
Cosa penso della Cina e delle opportunità e sfide che presenta: direttamente dalla mia bocca
La mia visione su sfide ed opportunità che la Cina presenta. Dalla mia stessa bocca, senza intermediazioni/edit di media. Così sapete cosa penso.
Commenti sempre benvenuti
Il mio “Recovery Plan” per l’Italia
Il Recovery Plan presentato il 12 gennaio contiene misure, anche utili ed interessanti, ma è focalizzato su micro-problemi e micro-soluzioni. È un piano di salvataggio, ma non di rilancio del paese. Manca di coraggio, visione dell’Italia che sarà nel 2030 e di leadership. Il nostro è un paese del G7 e deve essere e agire da leader. Non c’è più tempo
Impatto su economia italiana: -2.1% Pil nel 2020
Su La7, cercando di far chiarezza sulla Cina…not easy!
Estratto del mio intervento a Omnibus, La7, di domenica 1° dicembre. Abbiamo discusso di Cina, MoU, come l’Europa può essere più forte o meno nei confronti della Cina.
Italia e Cina: Cooperazione in Africa. Esempio dal Ciad
Parte Transaqua, il progetto pilota della possibile cooperazione win-win tra Italia e Cina in Africa, all’interno della Belt and Road Iniative. Un esempio da studiare per i nostri policy makers e aziende su come, da un lato, fare business e, dall’altro, aiutare lo svilullo e la stabilizzazione economica dell’Africa
La Cina getta la maschera e pubblica la propria strategia sull’Artico
Cina strategia Artico. Attraverso la rotta artica che, grazie allo scioglimento dei ghiacci provocato dai cambiamenti climatici, apre nuove opportunità e rischia di decentralizzare l’importanza strategica e geopolitica del MediterraneoQual è la politica italiana ufficiale riguardo l’Artico?
I cambiamenti climatici lasceranno al margine il Mediterraneo?
Quando saranno praticabili le rotte Artiche?
Di quanto più ridotta è la distanza lungo l’Artico?
Oltre al mare, cosa c’è nell’Artico?