Le statistiche ufficiali nel computo dei flussi bilaterali di import e export tra paesi spesso si fermano al primo paese di arrivo delle merci, senza tener conto di ulteriori passaggi prima che le merci arrivino ai consumatori finali. Questo grafico invece “scavalca” i dati degli istituti nazionali di statistica e guarda alla destinazione finale, per capire chi sono veramente i nostri clienti finali.
Category: Euro & UE
Bond Senior vanno prezzati a tassi prossimi al Bund
La Commissione europea ha completato l’emissione di un ulteriore tranche di bonds Sure ad un tasso, negativo, – 0.45% per scadenza a 7 anni. Queste cifre confermano in modo fattuale ed obiettivo la mia teoria: eventuali emissioni di bond Senior da parte del governo italiano, come MES, Recovery Fund e lo stesso SURE, vanno prezzati a tassi molto prossimi a quello del Bund
Il mio “Recovery Plan” per l’Italia
Il Recovery Plan presentato il 12 gennaio contiene misure, anche utili ed interessanti, ma è focalizzato su micro-problemi e micro-soluzioni. È un piano di salvataggio, ma non di rilancio del paese. Manca di coraggio, visione dell’Italia che sarà nel 2030 e di leadership. Il nostro è un paese del G7 e deve essere e agire da leader. Non c’è più tempo
MES-RECOVERY FUND: RENDIMENTI DA ANALIZZARE PRIMA DI GIUDICARE
Durante la recente audizione della Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, il senatore Alberto Bagnai della Lega ha chiesto al Ministro delle Finanze, Roberto Gualtieri, quale potesse essere il rendimento di mercato di un ipotetico BTP privilegiato,
RECOVERY FUND: ACCORDO DA ANALIZZARE SIA ECONOMICAMENTE SIA POLITICAMENTE
L’accordo sul Recovery Fund va analizzato sia da un punto di vista economico sia politico. Dal punto di vista economico, al di la’ della fanfara mediatica (209 miliardi all’Italia) l’ammontare che l’Italia ricevera’ a fondo perduto e’ praticamente irrilevante