Nel discorso al Parlamento sulla fiducia, il Presidente Draghi ha fatto un richiamo esplicito alla nostra appartenenza atlantica ed al forte rapporto con gli alleati americani. Frasi che sono state interpretate dai nostri media come una forte discontinuità con i due Governi Conte. Il richiamo del Presidente Draghi, tuttavia, credo sia stato necessario non tanto per correggere l’eredità dei precedenti governi, quanto piuttosto a correggere una narrazione, degli stessi media, che pian piano si è insinuata nel nostro paese.
Category: Economia Italiana
La Cina supera gli USA come Top partner commerciale dell’Unione Europea
La Cina sta rialzando o sta semplicemente riprendendosi il ruolo nell’economia mondiale che ha sempre avuto? Come può l’Occidente comprendere e affrontare questa realtà? Con Biden ci sarà meno attenzione alle bilance commerciali, quindi un bene per UE e Italia che godono di un surplus con gli USA. Tuttavia….
Chi consuma quello che l’Italia esporta?
Le statistiche ufficiali nel computo dei flussi bilaterali di import e export tra paesi spesso si fermano al primo paese di arrivo delle merci, senza tener conto di ulteriori passaggi prima che le merci arrivino ai consumatori finali. Questo grafico invece “scavalca” i dati degli istituti nazionali di statistica e guarda alla destinazione finale, per capire chi sono veramente i nostri clienti finali.
Bond Senior vanno prezzati a tassi prossimi al Bund
La Commissione europea ha completato l’emissione di un ulteriore tranche di bonds Sure ad un tasso, negativo, – 0.45% per scadenza a 7 anni. Queste cifre confermano in modo fattuale ed obiettivo la mia teoria: eventuali emissioni di bond Senior da parte del governo italiano, come MES, Recovery Fund e lo stesso SURE, vanno prezzati a tassi molto prossimi a quello del Bund
My philosophy for the new Italian Reinassnce in 4 points
L’Italia oggi deve affrontare tre sfide: 1) Gestire l’emergenza; 2) Pianificare ed eseguire piano di rinascita del paese; 3) Non perdere la grande opportunità che la crisi ci sta offrendo. Il Recovery Plan presentato il 12 gennaio contiene misure, anche utili ed interessanti, ma è focalizzato su micro-problemi e micro-soluzioni. È un piano di salvataggio, ma non di rilancio del paese. Manca di coraggio, visione dell’Italia che sarà nel 2030 e di leadership. Il nostro è un paese del G7 e deve essere e agire da leader.
Cosa penso della Cina e delle opportunità e sfide che presenta: direttamente dalla mia bocca
La mia visione su sfide ed opportunità che la Cina presenta. Dalla mia stessa bocca, senza intermediazioni/edit di media. Così sapete cosa penso.
Commenti sempre benvenuti
Le crisi aumentano le disparita, ma anche chi vince ha nuove sfide
Le recessioni sono i meccanismi di auto-selezioni del capitalismo: i deboli diventano piu’ piccoli, ed i forti si espandono. La crisi del Covid ha però anche cambiato le dinamiche tra industrie..ci sarà tanto da fare
Il mio “Recovery Plan” per l’Italia
Il Recovery Plan presentato il 12 gennaio contiene misure, anche utili ed interessanti, ma è focalizzato su micro-problemi e micro-soluzioni. È un piano di salvataggio, ma non di rilancio del paese. Manca di coraggio, visione dell’Italia che sarà nel 2030 e di leadership. Il nostro è un paese del G7 e deve essere e agire da leader. Non c’è più tempo